Gestione clienti con Split Payment
Per far funzionare il tutto occorre andare nell'anagrafica del cliente.
Poi Dati Contabili e Impostazioni Contabili Anagrafiche
Spuntare la casella "IVA Split Payment"
ATTENZIONE. Non spuntare se si devono ancora fare o contabilizzare fatture prima dell'entrata in vigore.
Una volta spuntata la casella contabilizzando la fattura l'importo dell'iva viene stornato dal cliente e dall'iva a debito.
Per quanto riguarda l'annotazione richiesta sulle fatture "operazione soggetta alla scissione dei pagamenti ex art. 17 DPR 633/72 si può inserire una nota manuale nel documento, creare un codice iva specifico o richiedere una personalizzazione dei moduli di stampa.
Noi consigliamo di creare una copia del codice articolo specifico per lo split payment.
Esempio:
se ho il codice iva 22 "IVA 22%" potrei creare un nuovo codice iva 22S "IVA 22% soggetto scissione pagamenti ex. art. 17 DPR 633/72" con le medesime caratteristiche del codice iva 22
A questo punto in anagrafica cliente, Dati Contabili, Impostazioni contabili
Nella griglia sottostante cercare il rigo con il codice "22" e selezionare il rigo
nella colonna "Personalizzata" clicca per modificare e scrivi "22S"
Conferma con invio (return)
Salva
Se tutto ok dovresti vedere (a inizio griglia in base al tipo di ordinamento) la riga in rosso con 22 default e 22S Personalizzata.
A questo punto se viene generato un nuovo documento su quel cliente con un codice articolo che ha "22" come codice iva il sistema proporrà "22S" nel documento.
Con aggiornamento viene resa disponibile la stampa del riepilogo annuale delle fatture emesse a soggetti in regime di Scissione dei Pagamenti (Split Payment)
La voce di menù aggiunta si chiama "Riepiloghi iva Split Payment"